CHI SIAMO
Il 27 gennaio 2017 ci siamo costituiti parte civile nel procedimento penale pendente innanzi al Tribunale di Frosinone. La nostra presenza in sede penale ci consente di monitorare l’andamento del processo ed il suo corretto svolgimento.
In data 13.04.2021, attraverso il Presidente e rappresentante legale dott. Roberto Alessi - citato dal PM - l'Associazione ha portato direttamente all'attenzione della Corte le istanze di cui siamo promotori dall'ormai lontano 2012.
Ultima nota riservata inviata via mail agli Associati in data 11.04.2022
L'udienza del 9.5.2023 si è regolarmente tenuta. Il Tribunale ha calendarizzato una nuova udienza per il 13.6.2023 alle ore 14:30 con sentenza prevista a valle della stessa o, in mancanza di tempo, tramite convocazione di un ultimo e apposito appuntamento.
I termini della prescrizione sono stati sospesi, secondo il D. L. del 17 marzo 2020 n. 18 art.83 (Covid), per complessivi 64gg
--
L'Associazione Azionisti della Cogeme S&T rappresenta un folto gruppo di piccoli azionisti ed obbligazionisti della società Cogeme S&T, quotata nel 2006 sul mercato MTA di Borsa Italiana e che a seguito della “improvvisa” messa in liquidazione e dell’azzeramento del capitale sociale (deliberazioni adottate il 12 Gennaio 2012) è stata sospesa a tempo indeterminato dalle contrattazioni.
L'Associazione, democratica ed indipendente, non ha fini di lucro e persegue attività preminentemente solidaristiche. Rappresenta circa il 24% dell’ex capitale sociale Cogeme S&T e circa il 19% dell'intera emissione obbligazionaria.
Lo scopo primario dell’Associazione è quello di tutelare gli interessi patrimoniali e morali degli aderenti agendo in tutte le sedi per rivendicare i loro “buoni diritti”.
Grazie al web oltre 300 investitori, anche esteri (vi sono Associati provenienti da diversi paesi dell'area EU, dalla Cina, dall'Argentina), hanno conosciuto le nostre azioni concrete, apprezzandole e fornendoci il loro contributo per potenziarle. E’ con il loro prezioso sostegno che è stato possibile far nascere l’Associazione, che continua a crescere giorno dopo giorno.
I fatti che si sono susseguiti in pochi mesi, con rapidità ed imprevedibilità, sono ormai noti e stranoti ed altrettanto palesi sono le conseguenze derivate ai piccoli azionisti (disorganizzati) ed agli obbligazionisti che avevano impiegato i loro risparmi investendo su una delle più brillanti aziende industriali operanti nel comparto ‘automotive’. Un’azienda lanciata sui mercati internazionali ed apparsa subito di grande avvenire tecnologico e di potenziali e significativi risultati economici.
Dopo i primi segnali di pericolo, grazie alle lodevoli e coraggiose attività di un gruppo di piccoli azionisti e alla loro partecipazione attiva alle Assemblee degli Azionisti che si sono svolte nel 2011 e nel 2012, le oscure vicende societarie sono diventate di pubblico dominio. D’altra parte, non rimaneva altro che far sentire la propria voce e di informare tramite internet i piccoli risparmiatori “ignari” di quanto stava accadendo. E proprio dal web è maturata l’idea di reagire e di far valere i nostri diritti collettivamente.
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione ha idee MOLTO CHIARE su quanto accaduto e sulle “azioni di responsabilità” da intraprendere in tutte le sedi deputate, per EVITARE che l'azienda, gli azionisti e gli ex-obbligazionisti siano vittime, senza speranza, di uno scandaloso e triste epilogo.
Che può fare da solo l’investitore tradito? La risposta è semplice: ha la possibilità di avviare una causa legale individuale, con il rischio di spendere moltissimi soldi per ottenere un risarcimento (inferiore) alla spesa sostenuta per averlo.
La soluzione: avviare le azioni legali necessarie raggruppandosi, per suddividere la spesa tra tantissimi partecipanti (collettivamente solidali), con un impatto “giuridicamente corretto” e molto più potente dell’azione individuale. L’Associazione è la soluzione più idonea ad affrontare fatti gravi e complessi come quelli accaduti in Cogeme per mano degli amministratori pro tempore, dei sindaci, dei revisori, etc.
ADESIONI DEFINITIVAMENTE CHIUSE IN DATA 21.02.2018